Alassio - L'entroterra
Se si vuole conoscere meglio questa terra non si può non dedicare un po’ di tempo a visitare le zone oltre le colline di Alassio. Tra le zone ricordiamo:
- la Val Neva che parte da Cisano sul Neva, e lungo l’antica Via del Sale porta a Zuccarell e a Castelvecchio di Rocca Barbena, due antichi borghi che conservano intatto il loro aspetto medioevale.
- la Val Pennavaire, caratterizzata da rocce dolomitiche con fossili marini, ulivi e castagni, pascoli d’alta quota e bianchi ciliegi, culmina con Colletta di Castelbianco, un borgo abbandonato da decenni, oggi oggetto di un piano di restauro che ne fa forse il primo villaggio telematico europeo.
- la Bassa Valle Arroscia con la sua buona terra dona molti frutti ai suoi agricoltori: l’uva, le pesche, le rose le olive, i funghi e le castagne.
- la Val Lerrone nasce da Garlenda, una delle località turistiche più eleganti e tranquille della Riviera delle Palme, celebre per il suo Golf Club e il Club delle 500 che organizza tutti gli anni il raduno per cui arrivano macchine da tutto il mondo.
Il territorio della zona è attraversato dalla Strada del vino e dell’olio dalle Alpi al mare che offre incontri con aziende agrituristiche, agricole e artigianali e i loro prodotti tipici: il vino, l’olio, i formaggi e gli ortaggi quali la zucchina trombetta, i carciofi, gli asparagi e i pomodori cuore di bue.
|